TECNICO DEL COLORE NELL’ INDUSTRIA COSMETICA
IFTS
Il nostro percorso di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore IFTS – Tecnico del Colore nell’industria cosmetica rappresenta in Italia un’importante novità.
È il primo corso IFTS dedicato alla figura professionale di tecnico del colore nell’industria cosmetica, reso possibile grazie all’impegno di Poliestetico di Milano insieme a Regione Lombardia ed Unione Europea. Forti degli eccellenti risultati della prima edizione, nel 2023 è in programma la seconda edizione che conta già oltre 25 iscritti.
Il colore, in molti settori ma soprattutto nella cosmetica, gioca un ruolo fondamentale e finalmente le aziende cosmetiche potranno avvalersi di professionisti specializzati.
Considerando che nell’asse Milano-Bergamo-Brescia viene prodotto circa l’80% del fabbisogno cosmetico mondiale questo percorso formativo di Poliestetico di Milano assume un ruolo ancora più strategico. A dare ancor più valore a questo percorso IFTS, c’è la Colorologia, un’evoluzione della vecchia Colorimetria resa possibile grazie ad approfondite ricerche e scoperte scientifiche sviluppate da Poliestetico di Milano insieme al mondo universitario italiano.
LAVORA NEL SETTORE
Della Bellezza

COLORANTI PER CAPELLI
Conoscere approfonditamente la struttura del capello, avere capacità di analisi della colorimetria e valutazione della scala dei toni e dei riflessi.

COSMETICI
Manipolare e conoscere le materie prime cosmetiche in modo da scegliere gli ingredienti più adatti alle diverse formulazioni cosmetiche.

PACKAGING E COLORE DIGITALE
Conoscere i diversi stili del packaging cosmetico, delle tecniche di marketing e dei canali distributivi; abilità nella riproduzione del colore con i dispositivi digitali.
I Docenti
I nostri docenti altamente qualificati sono esperti e professionisti di diversi settori: cosmetica, chimica, fotografia, informatica, dermatologia. Tutti loro ti seguiranno durante tutto il percorso formativo mettendo a disposizione la loro esperienza e le loro competenze.
AMMISSIONE
Tutte le informazioni che seguono sono relative all’anno in corso, edizione 2023.
Requisiti di accesso:
Il corso è riservato ai candidati in possesso di Diploma di Istruzione Secondaria Superiore o il Diploma professionale di tecnico conseguito nei percorsi di IeFP. Il corso è accessibile a tutti i residenti o domiciliati in Regione Lombardia.
Selezioni:
Il corso sarà erogato per un massimo di 30 iscritti selezionati dalla commissione in ordine cronologico rispetto alla data di ricezione della domanda; tutti i candidati verranno selezionati tramite test attitudinale fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per partecipare alle selezioni è necessario compilare l’apposito modulo presente nella sezione “iscriviti“.
Costo:
Il corso è completamente GRATUITO.
Incontro:
Per incontrare la referente del corso, Dott.ssa Assunta Mancusi, per avere maggiori informazioni sul corso e comprendere le dinamiche di iscrizione scrivici una mail a info@tecnicodelcolore.it! Sarà il momento perfetto per fare tutte le domande e le curiosità che hai sul corso.
SBOCCHI
PROFESSIONALI
Lo scopo del corso è formare una figura professionale fortemente innovativa, richiesta dalle aziende per aumentare la propria competitività e ridurre gli scarti di produzione. Alla fine del percorso, il Tecnico del Colore potrà inserirsi operativamente in diversi settori professionali e aziende dell’Industria cosmetica.
DISCIPLINE DI STUDIO
Finalità e obiettivi: Riconoscere, per una formulazione cosmetica, le funzioni dei singoli ingredienti e
valutare criticamente le loro possibili interazioni, incompatibilità , sinergie.
Proporre una scelta di ingredienti in relazione all’effetto da ottenere e alle condizioni di utilizzo del
prodotto cosmetico.
Contenuti:
– Classificazione dei cosmetici
– Classificazione e concetto di miscugli, soluzioni, sistemi dispersi
– La formulazione cosmetica: ingredienti, sostanze funzionali ed additivi
– Concetto di miscibilità, solubilità
– La concentrazione di una soluzione: metodi di calcolo
– Lipidi: struttura e reattività chimica, ruolo nella formulazione cosmetica
– Tensioattivi e tensione superficiale: struttura, caratteristiche e tipologie
– Viscosità: caratteristiche dei fluidi e modificatori reologici
– Le stabilità di un formulato: emulsionanti, solubilizzanti, conservanti, anti ossidanti, sequestranti.
– Il ruolo dell’acqua e degli umettanti
– Coloranti: classificazione generale
– La genesi chimica del colore: cromogeni, cromofori, auxocromi
– Coloranti organici sintetici
– Coloranti organici naturali
– Coloranti reattivi ossidativi e nitrocoloranti aromatici
– Pigmenti inorganici
– Il pH e le sostanze alocromiche
– La sicurezza nei prodotti cosmetici
Modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio scolastico, stage
Durata: 48 ore aula di cui 4 ore in inglese + 20 ore di stage
Finalità e obiettivi: Acquisire la capacità di riconoscere e manipolare le materie prime cosmetiche, sviluppando le nozioni fondamentali sulla formulazione dei principali prodotti cosmetici.
Contenuti:
– Concentrazione di miscugli e soluzioni: realizzazione di sistemi a concentrazione definita
– Sistemi monofasici cosmetici: la preparazione di una lozione
– Sistemi bifasici cosmetici: realizzazione di creme a base di oli o vegetale
– Coloranti e sistemi monofasici: realizzazione di soluzioni a cromia definita
– Coloranti e sistemi bifasici: realizzazione di una crema a cromia definita
Modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio scolastico, stage
Durata: 30 ore aula + 25 ore di stage
Finalità e obiettivi: Saper utilizzare convenzioni dei linguaggi specialistici in lingua straniera del settore.
Saper comunicare efficacemente in lingua straniera in un contesto internazionale e interculturale.
Contenuti:
– Lessico settoriale (strumentazione e materiali)
– Focalizzazione sull’aspetto pratico della lingua in situazioni reali (con clienti e fornitori, in ufficio, visione di video, lettura articoli di riviste di settore, conversazione, e cc…)
– English for work and business (livello formale)
– Focus on English for international business communication (livello informale)
Modalità didattiche: lezioni frontali
Durata: 36 ore aula in inglese
Finalità e obiettivi: Conoscere le tecniche di marketing ed i canali distributivi nazionali ed internazionali
dell’industria cosmetica per contribuire al corretto posizionamento sul mercato ed alla fidelizzazione
della clientela.
Contenuti:
– Tecniche di marketing
– Tecniche di vendita
– Tecniche di fidelizzazione della clientela
– Canali di distribuzione del prodotto cosmetico
– Focus sulle tendenze del marketing nell’industria cosmetica
– Il mercato nazionale ed internazionale alla luce degli effetti economico sociali della pandemia globale
Modalità didattiche: lezioni frontali, case study, stage
Durata: 20 ore aula di cui 10 ore in inglese 30 stage
Finalità e obiettivi: Conoscere i requisiti essenziali, le vari e tipologie e stili del packaging cosmetico
Contenuti:
– Normativa
– Prevenzione per riduzione alla fonte
– Riutilizzo
– Riciclo
– Recupero energetico
– Compostaggio
– Sicurezza
– Le varie tipologie di packaging cosmetico
– Packaging primario, secondario sovrapackaging, shopping bag
– Requisiti packaging: funzionali, normativi, ambientali
– Linee guida della sostenibilità nella progettazione
– Uso del colore nel packaging cosmetico
– La funzione comunicativa del packaging
Modalità didattiche: lezioni frontali, stage
Durata: 20 ore aula + 30 stage
Finalità e obiettivi: Conoscere i meccanismi che regolano la scelta delle tendenze cromatiche
Contenuti:
– Le agenzie di trend forecasting
– I colori Pantone di tendenza
– Elaborazione percorso progettuale di un concept in base a: brand identity, target diriferimento, stagione, tendenze macro e micro, analisi competitor
– Elaborazione Moodboard
Modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni , case study, stage
Durata: 40 ore aula di cui 14 ore in inglese + 30 stage
Finalità e obiettivi: Saper applicare tecniche per la misurazione del colore
Contenuti:
– Storia della colorimetria
– esperimenti di matching
– l’osservatore standard
– lo spazio XYZ
– diagramma di cromaticità
– spazi percettivi
– misura delle differenze cromatiche
Modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni, stage
Durata: 58 ore aula + 40 stage (comprensive di 8 ore iniziali di rineallineamento)
Finalità e obiettivi: gestire le tecniche di riproduzione del colore con i dispositivi digitali
Contenuti:
– spazi colore assoluti e device dependent
– gamut e gamut mapping
– profilatura e calibrazione dei dispositivi
Modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni, stage
Durata: 30 ore aula 30 stage
Finalità e obiettivi: apprendere l’utilizzo dei principali strumenti per la misura del colore e della luce
Contenuti:
– utilizzo e settaggio e calibrazione di spettrofotometri, luminanzometri e colorimetri
Modalità didattiche: laboratorio specialistico, stage
Durata: 10 ore di laboratorio specialistico + 20 stage
Contenuti:
– struttura del sistema sensoriale
– JND
– legge di weber fechner
– retina e struttura corticale del sistema visivo
– funzionamento sotto stimoli isolati e nel contesto
– illusioni visive e sensoriali
Modalità didattiche: lezioni frontali
Durata: 20 ore aula
Finalità e obiettivi: Conoscere le caratteristiche delle varie tipologie di colorazioni cosmetiche per capelli. Imparare a valutare la scala dei toni e dei riflessi dei capelli naturali e colorati.
Contenuti:
– Stori a della colorazione cosmetica dei capelli
– Struttura del capello
– Il colore naturale del capello
– Analisi della colorimetria
– Scala dei toni e dei riflessi
– La cartella colori
– Il c olore ad ossidazione
– Caratteristiche ed utilizzo dell’ossigeno
– Il decolorante
– Composizione della formula del colore ad ossidazione
– Dalla diagnosi al risultato: uso della cartella colori e del cerchio cromatico
– Tecnica di applicazione del colore ad ossidazione
– Caratteristiche, applicazione ed uso della colorazione semipermanente, temporanea e vegetale
– Utilizzo della tecnologia di miscelazione UNIMIX
– Illuminazione della postazione tecnica
Modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio scolastico, stage
Durata: 35 ore di cui 2 ore in inglese e 8 di laboratorio specialistico + 60 stage
Contenuti:
– L’arte del Makeup
– Antropologia del Make up
– Struttura linea Make up
– Camouflage
– Uso del colore nel Make up
– Armocromia
– Make up station
– Storia del Make up antico
– Il make up nel ‘900
– Uso del make up nelle sottoculture
– Il Make up artistico
Modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni, laboratorio scolastico, stage
Durata: 35 ore di cui 2 ore in inglese e 8 di laboratori o specialistico 60 stage
Finalità e obiettivi: Conoscere le principali tipologie di impianti di produzione cosmetica
Contenuti:
– Il piano nazionale di industria 4.0: storia e tecnologie abilitanti
– Caratteristiche dei principali macchinari ed impianti cosmetici
– Riempitrici
– Agitatori
– Tappatrici
– Etichettatrici
– Sistemi vari di automazione nel settore cosmetica
– Il ruolo dell’ IOT nell’ impianto di produzione
– Informatica per l automazione
Modalità didattiche: lezioni frontali, stage
Durata: 20 ore 30 stage
Saper analizzare la situazione economico finanziaria dell’impresa ed inter venire per apportare
migliorie in termini di efficaci a ed efficienza
Contenuti:
– La produzione cosmetica nel panorama nazionale e regionale e come elemento di realizzazione del Made in Italy
– La “beauty valley” in Lombardia
– I numeri della cosmetica: analisi dei report economici di settore
– Analisi delle fonti documentali relative alla situazione finanziaria dell’impresa
– Analisi sull’uso delle risorse economiche in termini di efficacia, efficienza e sostenibilità
– Suggerimento per lo sviluppo di piani alternativi economico finanziari
Modalità didattiche: lezioni frontali, stage
Durata: 30 ore di cui 10 ore in inglese + 20 stage
pubblicità ed alla comunicazione
Contenuti:
– Introduzione al il linguaggio visuale
– Tecniche di grafica tradizionale
– Tecniche di grafica 2.0: Caratteristiche di foto e video camere, esposizione, inquadratura,
elementi di montaggio
Modalità didattiche: lezioni frontali, laboratorio scolastico, stage
Durata: 40 ore di cui 10 ore in inglese + 20 stage
professionale alla ricerca attiva del lavoro
Contenuti:
– Tecniche e strumenti per la presentazione di sè
– La valutazione economica delle alternative
– I principali canal i per la ricerca del lavoro
– Individuare il proprio progetto imprenditoriale (startup)
Modalità didattiche: lezioni frontali
Durata: 10 ore in aula di cui 4 ore in inglese
Contenuti:
– Definizione di “ sostenibilità/green” legata al prodotto cosmetico
– Elementi di sostenibilità del prodotto cosmetico legati a:
– processi produttivi (emissione CO2, riduzione utilizzo dell’acqua , gestione rifiuti, risparmio
energetico, …)
– caratteristiche dell’imballaggio (riduzione materiale, packaging riciclato, riciclabile, biodegradabile, …)
– gestione della filiera (approvvigionamento materie prime, trasporto, logistica e
distribuzione …)
– impronta ambientale (PEF, LCA, …)
– certificazione di prodotto (Ecolabel, Nordic Swan, Blue Angel)
– certificazione corporate (ISO 14001, B Corp, …)
– Altre forme di sostenibilità ambientale”
– Tendenze del settore cosmetico in tema di sostenibilità
Modalità didattiche: lezioni frontali, stage
Durata: 10 ore aula 20 stage
Finalità e obiettivi: Saper utilizzare modalità di gestione delle relazioni e di comunicazione differenziate in rapporto alle situazioni e alle di verse tipologie di interlocutori; Saper condividere le informazioni sul
lavoro e sui risultati ottenuti; Essere in grado di costruire un gruppo di lavoro efficace
Contenuti:
– La forza del gruppo: gruppi di lavoro e lavoro di gruppo
– Attività, squadra e individuo: il lavoro in autonomia e lavoro in team
– Definizione e condivisione de gli obiettivi comuni
– Organizzare il team: il modello di Beckhard
– Tecniche per stabilire confronti costruttivi: la comunicazione efficace in team
Modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni, stage
Durata: 10 ore aula 10 stage
luogo di lavoro
Contenuti:
– Sicurezza, prevenzione e sostenibilità, normative, protocolli, procedure e approcci di riferimento
– Lo stress lavoro correlato
– Il benessere lavorativo
– Sicurezza sul lavoro e prevenzione: normativa e buone prassi. La tute la dell’ambiente
Modalità didattiche: lezioni frontali, stage
Durata: 10 ore 20 stage
Finalità e obiettivi: Conoscere la dermatologia e la fisiologia della pelle attraverso elementi non convenzionali
Modalità didattiche: lezioni frontali
Durata: 18 ore aula + 10 stage
Finalità e obiettivi: Apprendere il funzionamento automatizzato degli impianti di produzione
Contenuti:
– Principali funzioni cosmetiche
– Le forme cosmetiche: soluzioni, gel, miscele, emulsioni, oleoliti, spray, patch
– Le sostanze funzionali, g li eccipienti e gli additivi
– Concetti base sulla formulazione di prodotti per viso, corpo, mani e piedi
– Concetti base sulla formulazione di shampoo, balsami e maschere per capelli
– Tecniche di prototipazione
– Concetti base sulla formulazione di make u p (fondotinta, rossetto, ombretti, mascara)
– Concetti base sulla formulazione di smalti
– Formulazione colorazione per capelli ad ossidazione
– Formulazione colorazione per capelli senza processo di ossidazione
– Formulazione decolorante per capelli
– Formulazione crema e liquidi ossidanti a base di perossido di idrogeno
Modalità didattiche: frontali, laboratorio specialistico, stage
Durata: 12 ore di laboratorio specialistico + 30 stage
Finalità e obiettivi: Apprendere la legislazione dell’industria cosmetica in Italia
Contenuti:
– Legge sui cosmetici adottata in Italia
– Disciplina degli aspetti riguardanti la composizione dei prodotti, la loro presentazione (etichetta, confezionamento) e tutto quello che occorre fare per attuarne la produzione, la vendita o l’importazione
– Articoli e normative
Modalità didattiche: lezioni frontali, stage
Durata: 12 ore + 5 stage
Finalità e obiettivi: Conoscere le erbe tintorie e il loro utilizzo cosmetico
Contenuti:
– Sostanze organiche naturali
– Principi attivi dei vegetali
Modalità didattiche: frontali, laboratorio specialistico, stage
Durata: 6 ore
Perché iscriversi?
Il nostro corso è studiato per fornire ai futuri professionisti del settore le competenze adeguate all’inserimento immediato nel mondo del lavoro: non solo lezioni in aula ma esercitazioni in laboratori e 450 ore di stage. I nostri docenti supporteranno gli allievi in tutte le fasi del percorso accademico attraverso un attivo tutoraggio individuale e, alla fine del percorso, saranno organizzati Career Day con l’obiettivo di favorire la conoscenza tra aziende e allievi. Il corso ha una durata totale di 1000 ore (550 in aula e laboratorio e 450 di stage) e al suo termine verrà rilasciato il CERTIFICATO DI SPECIALIZZAZIONE TECNICA SUPERIORE.
25
docenti esperti
38
ore di laboratorio
450
ore di stage
Contattaci per maggiori informazioni
Entra in contatto con noi per un colloquio preliminare, ti forniremo tutte le informazioni riguardo il corso e una consulenza in linea con le tue esigenze.